Il volontariato senior europeo attraverso il mentoring per l’inclusione sociale dei giovani in difficoltà

Sintesi del progetto

Nella società odierna, gli alti tassi di disoccupazione giovanile riflettono le difficoltà incontrate dai giovani nel trovare un lavoro. Questo problema è amplificato nei giovani provenienti da contesti svantaggiati o con minori opportunità, a rischio di emarginazione, e suggerisce un’ipotesi di cambiamento nei sistemi di lavoro, nei rapporti tra le generazioni e nei percorsi di formazione.

Il progetto EvolYou contribuisce a migliorare il livello di competenze e abilità chiave, con particolare riguardo alla loro rilevanza per il mercato del lavoro e al loro contributo a una società coesa, in particolare attraverso una cooperazione rafforzata tra il mondo dell’istruzione e della formazione e il mondo del lavoro. In particolare, mira a intervenire sull’emarginazione e sui fenomeni di esclusione sociale, favorendo l’inclusione attiva dei giovani svantaggiati di età compresa tra 15 e 30 anni nel mercato del lavoro e, di conseguenza, nella società. Questo obiettivo viene raggiunto attraverso un percorso formativo di coinvolgimento partecipato di esperti senior volontari in un ambiente di mentoring intergenerazionale. Il percorso contribuisce allo sviluppo delle competenze (c.d. upskilling) dei giovani e ad avvicinarli ai sistemi di introduzione al lavoro, affinando le loro competenze trasversali e di occupabilità, contrastando così le loro condizioni di fragilità e svantaggio; inoltre aiuta a sviluppare il contributo della popolazione senior alla società.

Il punto di partenza del progetto è una buona pratica applicata con successo in Germania da oltre 10 anni, l’iniziativa VerA del Senior Experten Service. A seguito della condivisione di questa iniziativa in un precedente progetto KA202 Erasmus+ che scambiava pratiche sul volontariato nel campo dell’IFP, alcuni partner hanno deciso di trasferire questa buona pratica nei rispettivi Paesi, ma applicandola a diversi target di beneficiari in base alle esigenze locali. Pertanto il progetto realizza lo scaling up dell’iniziativa VerA, portandola in altri Paesi dell’Ue dove non esiste ancora, per soddisfare le esigenze dei giovani in difficoltà e per far fronte alle differenze nei risultati di apprendimento legati alle disparità sociali, cooperando con gli attori responsabili nel settore IFP dei rispettivi Stati membri. Ciò avviene attraverso un Partenariato Strategico che coinvolge 6 Paesi e 9 partner attivi nel campo del volontariato.

I partner sviluppano una Sperimentazione Didattica, testata in 4 dei 6 Paesi su circa 80-90 mentori e circa 130 giovani svantaggiati, specializzando i gruppi target in base all’area geografica di appartenenza: in Italia, giovani migranti, richiedenti asilo e rifugiati, di età compresa tra 18 e 30 anni; in Spagna, giovani tra i 16 e i 20 anni che seguono una formazione professionale di base con bisogni educativi speciali o con persistenti problemi economici e un basso livello socioeconomico; in Francia, apprendisti e studenti dell’istruzione professionale che hanno difficoltà a seguire la propria formazione e rischiano il drop out, di età compresa tra 15 e 25 anni (la maggior parte dei quali con un profilo molto simile ai NEET); in Finlandia, migranti, apprendisti poco qualificati e studenti che abbandonano l’IFP, di età compresa tra 18 e 30 anni. I giovani partecipanti prendono parte al test pilota attraverso corsi di formazione e Living Lab di mentoring in tandem, trovando un mentore dal ramo specifico a cui sono interessati.

Durante 28 mesi di progetto, la partnership produce un Manuale Metodologico per l’implementazione di un nuovo modello di inclusione sociale “ridisegnando il futuro in tandem”; la Sperimentazione Didattica in 4 Paesi europei e i relativi curricula; e un Paper di Raccomandazioni per influenzare la discussione politica sul volontariato, il mentoring e la cooperazione intergenerazionale a livello sia nazionale che europeo. Il progetto realizza anche una mobilità transnazionale, con l’obiettivo di familiarizzare un team interdisciplinare di esperti senior sul mentoring intergenerazionale, a partire dall’esperienza dell’iniziativa VerA.

Il risultato principale del progetto è il modello metodologico di mentoring di inclusione sociale valido in Europa, che può favorire l’inserimento dei giovani in difficoltà nel mondo del lavoro e può essere mantenuto oltre la fine del progetto.

Il principale impatto atteso riguarda il miglioramento delle prospettive di occupabilità dei gruppi target, rafforzando il legame tra il settore giovanile, il volontariato senior e il mercato del lavoro. I giovani contrastano le loro condizioni di fragilità e svantaggio, aumentando il loro set di competenze trasversali e di occupabilità e avvicinandosi in modo più consapevole ai sistemi di introduzione al lavoro. A loro volta, gli esperti senior rafforzano il loro contributo attivo alla società, fornendo un servizio a se stessi e alla comunità. A lungo termine, il progetto supporta l’allineamento del sistema di istruzione e formazione alle esigenze del mercato del lavoro in termini di nuove competenze per i futuri lavoratori, colmando il gap tra istruzione e imprese. In particolare, le istituzioni IFP possono replicare o personalizzare nei loro sistemi educativi il nuovo percorso formativo, adottando approcci innovativi orientati all’inclusione sociale.

⚠️ In caso di conflitto di interpretazioni tra versioni in lingue diverse, fa fede il testo in lingua inglese.

EvolYou in movimento

A che punto è il progetto?
Rispondono le newsletters. Dai un’occhiata!

đź”— Newsletter n. 1 – Marzo 2020
đź”— Newsletter n. 2 – Marzo 2021
đź”— Newsletter n. 3 – Settembre 2021
đź”— Newsletter n. 4 – Gennaio 2022